Contatto: Michela Tramonti, tel. 0577043092, E-mail
OBIETTIVO DEL CORSO
Analizzare le normative giuridiche e tecniche, i rischi e le modalità di valutazione, nonché delle misure di prevenzione e protezione da adottare in azienda; Studio di casi pratici e simulazioni.RIFERIMENTI NORMATIVI
Art. 37, comma 7, del D. Lgs. 81/2008 e dal punto 5 dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011, Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI
Il nuovo accordo Stato-Regioni del 2016 consente il riconoscimento di crediti formativi per contenuti analoghi, ovvero qualora i contenuti dei percorsi formativi si sovrappongano, in tutto o in parte, a corsi già svolti e documentati.DESTINATARI
LavoratoriATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del modulo formativo sarà rilasciato un attestato di abilitazione che certifica la frequenza al corso, a seguito del raggiungimento di un numero minimo di ore pari al 90% del monte orario complessivo e del superamento della prova di verifica finale.VALIDITÀ ATTESTATO
5 anni-
- Formazione generale :
- Concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza.
- Formazione specifica :
- Rischi infortuni; meccanici generali; elettrici generali; macchine; attrezzature; cadute dall’alto; rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie – oli – fumi – vapori – polveri; etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici; rischi fisici; rumore; vibrazione; radiazioni; microclima e illuminazione; videoterminali; DPI organizzazione del lavoro; ambienti di lavoro; stress lavoro-correlato; movimentazione manuale carichi; movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto); segnaletica; emergenze; le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico; procedure esodo e incendi; procedure organizzative per primo soccorso; incidenti e infortuni mancati; altri rischi.
DOCENTI DEL CORSO
Iscritta all’ Ordine degli Ingegneri di Firenze dal 20.03.2007 con n. 5627
Professionista antincendio abilitata ai sensi Ex L.818.
Esperta in progettazione e esecuzione sicurezza cantieri Ex 494.
Qualifica di Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.M. 6 Marzo 2013
Docente in materia di antincendio e di sicurezza suoi luoghi di lavoro con esperienza pluriennale.
Iscritta all’Albo dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro del Safe, Polo formativo regionale per la sicurezza.
Dottore in Economia Ambientale dal 2006. Coordinatore consulenti tecnici. Esperto nella consulenza e redazione pratiche in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Qualifica di Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.M. 6 Marzo 2013
Docente in materia di sicurezza suoi luoghi di lavoro con esperienza pluriennale.
Iscritto all’Albo dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro del Safe, Polo formativo regionale per la sicurezza.
Iscritta all’ Ordine degli Ingegneri di Firenze dal 2007 con n. 5643
Esperta in implementazione di sistemi di gestione integrati qualità, ambiente e sicurezza. Docente in materia di antincendio e di sicurezza suoi luoghi di lavoro con esperienza pluriennale.
Iscritto all’Ordine degli Architetti di Firenze con il numero 3777 dal 1990.
Qualifica di Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.M. 6 Marzo 2013
Sono Incluso nell’elenco di cui alla L. 818/84 dei tecnici abilitati alla Prevenzione Incendi dal Ministero degli Interni e nell’elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale ai sensi del’art. 2 comma 7, L.447 del 26/10/1995 al n. 62 della Provincia di Firenze prot. N° 5974/P del 02 giugno 2002.
Svolgo vari incarichi di RSPP in diverse realtà produttive.
Docente in corsi di formazione ed informazione sulla sicurezza suoi luoghi di lavoro e in materia antincendio da oltre 20 anni.
Iscritto all’Albo dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro del Safe, Polo formativo regionale per la sicurezza.