Durata del corso: 32 ore
Luogo di svolgimento: Località San Marziale 16D, Colle di Val d'Elsa (SI)
Contatto: Michela Tramonti,  tel. 0577043092, E-mail

 OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti di lavoro e adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Art. 37, comma 10 e 11 del D.Lgs. 81/2008; accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI

Il nuovo accordo Stato-Regioni del 2016 consente il riconoscimento di crediti formativi per contenuti analoghi, ovvero qualora i contenuti dei percorsi formativi si sovrappongano, in tutto o in parte, a corsi già svolti e documentati.

DESTINATARI

Lavoratori dipendenti nominati RLS.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Al termine del modulo formativo sarà rilasciato un attestato di abilitazione che certifica la frequenza al corso, a seguito del raggiungimento di un numero minimo di ore pari al 90% del monte orario complessivo e del superamento delle prove di verifica intermedia e finale.

VALIDITÀ ATTESTATO

1 anno
Programma del corso
  • Unità formativa I (5 ora):
    La legislazione di riferimento:
    I principi costituzionali e civilistici in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e le Direttive Europee; la legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro; i principali soggetti coinvolti nella prevenzione (Datore di Lavoro, SPP, RLS, medico competente, lavoratori, addetti a compiti speciali, progettisti, produttori installatori, organi di vigilanza) ed i relativi obblighi.

    Unità formativa II (5 ore):
    I concetti di pericolo e rischio:
    definizione e loro individuazione; i fattori di rischio e loro valutazione; il rischio da infortuni sul lavoro; il
    piano degli interventi di prevenzione e i concetti generali della prevenzione (eliminazione, contenimento e protezione).

    Unità formativa III (4 ore):
    Ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS):
    Gli aspetti normativi che regolano l’attività di rappresentante per la sicurezza; compiti, attribuzioni e competenze del RLS; le problematiche presenti nello svolgimento del ruolo, nella relazione con gli altri soggetti.

    Unità formativa IV (6 ore):
    La sicurezza negli ambienti di lavoro:
    L’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione; la sicurezza delle macchine e degli impianti: Dispositivi di Protezione Individuali, la sicurezza degli ambienti di lavoro (antincendio, segnaletica, spazi a disposizione, vie di passaggio, lavori in luoghi elevati, ecc..), la movimentazione manuale dei pesi e il lavoro a VDT.

    Unità formativa V (4 ore):
    I rischi negli ambienti di lavoro:
    Rischio da agenti chimici e da agenti cancerogeni; il rumore, le vibrazioni, il microclima e le radiazioni.

    Unità formativa VI (4 ore):
    Il documento di valutazione dei rischi:
    Redazione del documento; consultazione del RLS; analisi di valutazioni aziendali di rischio e delle misure di prevenzione da adottare.

    Unità formativa VII (4 ore):
    Nozioni di tecniche della comunicazione:
    Il concetto di formazione dei soggetti ai fini della prevenzione dai rischi; la formazione e
    l’informazione; tecniche della comunicazione; le riunioni periodiche.

DOCENTI DEL CORSO

Giulia Peccianti

Docente

Visualizza la scheda

Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con il n. 7026.
Qualifica di Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.M. 6 Marzo 2013
Docente con esperienza pluriennale in vari corsi di formazione su temi inerenti lo stress lavorativo, le tecniche di comunicazione efficace e negoziazione e il Training Autogeno analitico.
Studio l’applicazione della Behaviour Analysis (analisi del comportamento) e la sua effettiva applicazione in ambito lavorativo e in particolare sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (Bahaviour Based Safety).
Iscritta all’Albo dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro del Safe, Polo formativo regionale per la sicurezza.

Emiliano Neri

Docente

Visualizza la scheda

Dottore in Economia Ambientale dal 2006. Coordinatore consulenti tecnici. Esperto nella consulenza e redazione pratiche in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Qualifica di Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.M. 6 Marzo 2013
Docente in materia di sicurezza suoi luoghi di lavoro con esperienza pluriennale.
Iscritto all’Albo dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro del Safe, Polo formativo regionale per la sicurezza.

Ancilla Barnini

Ingegnere

Visualizza la scheda

Iscritta all’ Ordine degli Ingegneri di Firenze dal 20.03.2007 con n. 5627 Professionista antincendio abilitata ai sensi Ex L.818. Esperta in progettazione e esecuzione sicurezza cantieri Ex 494. Qualifica di Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.M. 6 Marzo 2013 Docente in materia di antincendio e di sicurezza suoi luoghi di lavoro con esperienza pluriennale. Iscritta all’Albo dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro del Safe, Polo formativo regionale per la sicurezza.