Corso RSPP Datore di Lavoro Aggiornamento – Rischio Alto/Medio/Basso
Pubblicato da Pangea Formazione il
Durata del corso: Rischio Alto 14 ore - Rischio Medio 10 ore - Rischio Basso 6 ore
Luogo di svolgimento: Località San Marziale 16D, Colle di Val d'Elsa (SI)
Contatto: tel. 0577043092, E-mail
Luogo di svolgimento: Località San Marziale 16D, Colle di Val d'Elsa (SI)
Contatto: tel. 0577043092, E-mail
PREISCRIVITI QUI
OBIETTIVO DEL CORSO
- Analizzare le normative giuridiche e tecniche, i rischi e le modalità di valutazione, nonché delle misure di prevenzione e protezione da adottare in azienda;
- Studio di casi pratici e simulazioni.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Art. 37, comma 7, del D. Lgs. 81/2008 e dal punto 5 dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011, Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI
Il nuovo accordo Stato-Regioni del 2016 consente il riconoscimento di crediti formativi per contenuti analoghi, ovvero qualora i contenuti dei percorsi formativi si sovrappongano, in tutto o in parte, a corsi già svolti e documentati.DESTINATARI
Datori di lavoroATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del modulo formativo sarà rilasciato un attestato di frequenza al Corso di Formatore per i lavoratori, previo raggiungimento di un numero minimo di ore pari al 90% del monte orario complessivo.VALIDITÀ ATTESTATO
5 anni
Programma del corso
-
MODULO 1. NORMATIVO – GIURIDICO:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa, la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D. Lgs. n.231/2001 e s.m.i., il sistema istituzionale della prevenzione, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.MODULO 2. GESTIONALE – Gestione ed organizzazione della sicurezza:I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi, la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi, la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori, il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie), modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.MODULO 3. TECNICO – Individuazione e valutazione dei rischi :I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione, il rischio da stress lavoro-correlato, rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi, i dispositivi di protezione individuale, la sorveglianza sanitaria.MODULO 4. RELAZIONALE – Formazione e consultazione dei lavoratori :L’informazione, la formazione e l’addestramento, le tecniche di comunicazione, il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda, la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.